Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Dott. Stefano Claudio Meda è esperto in Chirurgia Toracica.
Si laurea nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ed ottiene la Specializzazione in Chirurgia Toracica presso il medesimo Ateneo nel 2005.
Il Dott. Meda si occupa principalmente di tumore del polmone, mesotelioma, tumori del mediastino, chirurgia robotica e chirurgia minivasiva VATS.
Già Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano, dal 2008 ricopre lo stesso ruolo presso la Divisione di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria.
Membro della Società Italiana di Chirurgia Toracica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste di fama nazionale ed internazionale.
Si laurea nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ed ottiene la Specializzazione in Chirurgia Toracica presso il medesimo Ateneo nel 2005.
Il Dott. Meda si occupa principalmente di tumore del polmone, mesotelioma, tumori del mediastino, chirurgia robotica e chirurgia minivasiva VATS.
Già Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano, dal 2008 ricopre lo stesso ruolo presso la Divisione di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria.
Membro della Società Italiana di Chirurgia Toracica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste di fama nazionale ed internazionale.
-
Chirurgia mininvasiva
-
Chirurgia robotica
-
Mesotelioma pleurico
-
Tumore ai polmoni
-
Tumore al pancreas
-
Tumore mediastino
-
Versamento della pleura
-
Ospedale Santi Antonio e BiagioVia Venezia, 16 15121 - Alessandria(+39) 0131022624
-
CDCCorso Galileo Ferraris, 4a 14100 - Asti (Asti)(+39) 01411847031
Mesotelioma pleurico: il tumore dell’amianto!
Il tumore maligno denominato mesotelioma pleurico è una patologia rara, con bassa incidenza sulla popolazione: questa patologia, infatti, compare nella maggior parte dei casi nei lavoratori che sono stati esposti per lunghi periodi all’amianto. Ma che cos’è questa patologia e come la possiamo trattare?
VATS: il mininvasivo nella Chirurgia Toracica!
Nonostante il suo nome inglese, la chirurgia VATS è una invenzione tutta italiana. La VATS, infatti, nasce a fine degli anni ’90 in Italia, ma questa tecnica rivoluzionaria veniva utilizzata nella chirurgia toracica statunitense: solo negli ultimi anni siamo ritornati ad adottare la nostra invenzione!